Grazie alle nuove infrastrutture per ampliare la rete internet, il nuovo standard 5G e la connessione tramite fibra ottica, è diventato possibile trasmettere una grande quantità di dati e informazioni in un tempo minimo.

Tutto ciò ha portato all’evoluzione di molti oggetti fisici di utilizzo quotidiano in prodotti “smart” grazie alla possibilità di connettersi ad internet e tra di loro. E’ proprio questo che rappresenta al meglio l’Internet of Things, ovvero una rete di oggetti smart interconnessi, in continua comunicazione.

COSA SI INTENDE PER IoT

L’Internet of Things, inteso come l’insieme di tecnologie che consentono ad oggetti e dispositivi fisici di generare dati e di condividerli con altri oggetti in maniera da renderli “smart”, rappresenta una delle innovazioni più rilevanti degli ultimi anni. 

Rendere “smart” un oggetto significa dotarlo di un set di sensori finalizzati a controllare parametri quali: la carica rimanente della batteria, il tempo di funzionamento, il grado di usura dei componenti o parametri ambientali.

 

L’Internet Of Things si appresta a diventare la prossima innovazione tecnologica. Siamo infatti di fronte ad una rivoluzione che prenderà l’impatto di internet e lo moltiplicherà, creando cambiamenti come non abbiamo mai visto prima. Nei prossimi anni milioni di auto, frigoriferi, telefoni, robot e altri dispositivi comunicheranno online.

Le nuove tecnologie porteranno benefici per la nostra salute, comunità più sicure, un aumento del benessere globale, creando centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro.

Si tratta di un cambiamento che non deve essere inteso come una minaccia, bensì come un’opportunità, un momento in cui le competenze necessarie per fare il proprio lavoro cambiano, i clienti si affidano a nuove tecnologie e l’economia cambia modello

AZIENDA SMART

In questo nuovo contesto, è importante non perdere l’occasione di migliorare la competitività della propria attività investendo nella tecnologia IoT.

Per poter sfruttare al meglio questo potenziale, serve una pianificazione precisa e mirata del progetto e DataSmart è in grado di coprire al meglio questo ruolo di supporto alle imprese per “evolversi” in aziende smart e rendere il proprio prodotto quanto di più appetibile sul mercato, offrendo soluzioni per i settori più disparati.

 

I margini di espansione sono ampi e l’andamento negli ultimi anni della spesa mondiale in questa tecnologia ne è una chiara testimonianza. L’IoT rappresenta una tecnologia dai molteplici ambiti di applicazione e sono diversi i soggetti che possono sfruttarne le potenzialità: le imprese, il consumatore e gli enti pubblici.

I VANTAGGI DELL' IoT

Di seguito alcuni vantaggi derivanti dall’utilizzo dell’IoT:

  • Ottimizzare i processi di produzione e le operazioni di manutenzione, potenziando le prestazioni operative, riducendo i costi di produzione, così come i costi di inventario e quindi il time to market

  • Creare una nuova offerta di prodotti e servizi, arricchendo la customer experience negli alberghi, scuole, ospedali, negozi, macchine connesse, case connesse

  • Aumentare sicurezza e protezione, garantendo il funzionamento delle apparecchiature e proteggendole da condizioni atmosferiche o manomissioni

  • Migliorare il monitoraggio delle risorse (attrezzature, macchinari, strumenti, ecc.) utilizzando sensori e connettività

  • Ottimizzazione dei costi utilizzando l’analisi predittiva e la diagnostica in tempo reale riducendo i costi di manutenzione e i dispendiosi tempi di fermo non pianificati

In un mercato tecnologico in cui la domanda di soluzioni professionali è sempre più impegnativa e la richiesta riguarda ogni giorno di più tecnologie sempre più specifiche, precise e di alta qualità, DataSmart è concentrata su un cambiamento strategico per offrire soluzioni tecnologiche IoT complete specializzate in applicazioni verticali e progetti IoT su misura per migliorare la competitività industriale.

 

Le soluzioni DataSmart mettono infatti a disposizione un set di funzionalità avanzate per il monitoraggio dell’impianto e dei macchinari accessibili direttamente da interfaccia web, mettendo in comunicazione macchine e sistemi differenti, facendo leva sull’evoluzione della connettività.

REALIZZAZIONI

Monitoraggio Strutturale e Geotecnico

Il progetto SHM propone un avanzato monitoraggio strutturale per valutare lo stato di edifici storici, rilevando parametri come temperatura, umidità, pressione atmosferica e altri ancora. Include anche il monitoraggio geotecnico per valutare il rischio di frane.

Monitoraggio Ambientale

Il “Sistema di Monitoraggio Ambientale” valuta la qualità dell’aria e il comfort termico monitorando parametri come temperatura, umidità, vento e altri. Fornisce indici di qualità dell’aria, indicatori termici e avvisi in tempo reale per il superamento delle soglie.

manutenzione predittiva

Manutenzione Predittiva: La Rivoluzione Tecnologica che Sta Trasformando l’Industria

Nel mondo altamente competitivo e tecnologicamente avanzato dell’industria moderna, l’efficienza operativa è fondamentale per il successo delle aziende. In questo contesto, la manutenzione predittiva emerge come una tecnologia rivoluzionaria che sta cambiando il modo in cui le organizzazioni gestiscono le proprie attrezzature industriali. In questo articolo, esploreremo più approfonditamente cos’è la manutenzione predittiva, come funziona…

CONTATTACI

HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?

 

Invia Messaggio