Case History:
Le aspettative
Gli obiettivi del progetto erano molto chiari:
- Rendere il materasso un sistema di riposo intelligente, in maniera trasparente per l’utente
- Monitorare la qualità del sonno mediante i principali parametri del riposo
- Fornire indicazioni su come migliorare la qualità del riposo attraverso l’analisi dei dati rilevati in relazione coi parametri consigliati dagli esperti
- Creazione di un app di monitoraggio chiara, semplice e gradevole per l’utente
- Sistema aperto, pronto a recepire le innovazioni e successivi sviluppi del progetto
Cos’è AGS360
Il Sistema AGS nasce dalla collaborazione continua e reciproca fra DataSmart e Cammelli Spa, per garantire fin dall’ideazione dei singoli moduli una totale rispondenza alle aspettative dell’utente.
Cammelli è una azienda leader nella produzione di ortaggi freschi, fornitore certificato per i grandi marchi della GDO a livello nazionale.
Tutti i moduli software di AGS360 sono indipendenti fra di loro ed al contempo in condizioni di scambiare informazioni oltre che integrabili a livello operativo con sistemi di terze parti.
La piattaforma ottenuta permette in sintesi:
- La rilevazione presenze e la relativa gestione del personale (modulo AGS-HR);
- La gestione ordini, confezionamento, etichettatura (modulo AGS-Agenda);
- Il controllo della manutenzione dei Veicoli e Macchinari in utilizzo (modulo AGS-UPkeep);
- La rilevazione completa ed esaustiva delle operazioni di raccolta e del relativo registro dei trattamenti da gestire nel Quaderno di Campagna (modulo AGS-FIELD);
- Il controllo in real time dei dati provenienti dalle Stazioni Meteo-Ambientali e la loro corretta interpretazione a livello statistico e di warning agrosanitari;
- Sensoristica ambientale per agricoltura di precisione.
Il Progetto
La vocazione peculiare di DataSmart è quella di farsi carico delle aspettative dell’utente e di stabilire un continuo e reciproco flusso di informazioni tali da permettere la creazione di strumenti informatici che possano permettere all’utente di riconoscersi completamente nelle modalità di utilizzo del Sistema adottato.
Il confronto continuo con Cammelli ha permesso di ottenere un knowhow specifico in questo settore di competenza e di poterlo agevolmente e proficuamente tradurre in soluzioni informatizzate.
Attualmente l’Azienda ha un controllo completo e ragionato su tutte le attività della filiera produttiva, oltre che la possibilità di redigere i registri normativi (Quaderno di Campagna) con metodi oggettivi e privi di errori dovuti all’intervento umano.
Conclusioni
Come sempre la scelta di operare fianco a fianco con l’utente, sicuramente più impegnativa e dispendiosa in termini di tempi di esecuzione e di interpretazione delle istanze del Cliente stesso, si è rivelata alla fine la più efficace nella realizzazione di strumenti di facile utilizzo e non invasivi rispetto al normale lavoro degli operatori in campo.
Il sistema, inoltre, essendo fin dall’inizio rispondente alle aspettative operative del Cliente, è facilmente customizzabile su contesti differenti del medesimo settore agroalimentare.
